Valeriano Malfatti (Rovereto, 20 novembre 1850 – Rovereto, 18 ottobre 1931) è stato un politico italiano, fino al 1918 nell'Impero austro-ungarico e in seguito nel Regno d'Italia.

Biografia

Nato il 20 novembre 1850 da Cesare e Irene Chiusole a Rovereto, allora sotto il dominio della monarchia asburgica, si è laureato in ingegneria al Politecnico di Stoccarda. Dopo essere stato assessore è stato podestà di Rovereto dal 1886 al 1915. È stato deputato alla Dieta tirolese dal 1883 al 1909. Membro del partito liberale-nazionale del Trentino, nel 1885 fu eletto al Parlamento di Vienna dove ha coperto anche il ruolo di vicepresidente.

Durante la prima guerra mondiale viene confinato per irredentismo a Igls e nel campo di internamento di Katzenau. Dopo l'amnistia per i reati politici concessa da Carlo I è nuovamente deputato al Parlamento di Vienna.

Rientrato in Italia è nuovamente a capo della giunta comunale di Rovereto dal 1918 al 1920. Nel 1919 è presidente a Vienna della commissione per gli affari civili presso la legazione italiana. Nel 1920 viene nominato senatore del Regno d'Italia, ed entra a far parte della Consulta per la Venezia Tridentina in supporto al commissario Enrico Conci.

Voci correlate

  • Senatori della XXV legislatura del Regno d'Italia
  • Paolo Oss Mazzurana

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valeriano Malfatti

Collegamenti esterni

  • Malfatti, Valeriano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Piero Sticotti, MALFATTI, Valeriano, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
  • Sergio Benvenuti, MALFATTI, Valeriano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 68, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.
  • (DE) Valeriano Malfatti (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
  • MALFATTI Valeriano, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
  • Valeriano Malfatti, su consiglio.provincia.tn.it, Storia dell'Autonomia Trentina. URL consultato il 31 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2005).

Avv. Stefano Malfatti StudioLegalePatavino

Livorno dà l’ultimo saluto a Roberto Malfatti, artista prestato all

M come Mastini. E come Malfatti «L'arma in più saranno la fame e il

Massimiliano Valeriani YouTube

Stefano Malfatti