L’Accademia ungherese delle scienze (in ungherese Magyar Tudományos Akadémia (MTA)) è la più importante e prestigiosa società scientifica dell'Ungheria. La sua sede è situata a Budapest lungo la riva del Danubio. I suoi principali compiti sono: coltivare la scienza, diffondere le scoperte scientifiche, sostenere la ricerca e sviluppo, rappresentare la scienza e la tecnologia ungherese a livello nazionale e in tutto il mondo.
Storia
La storia dell'Accademia iniziò nel 1825 quando il conte István Széchenyi offrì l'ammontare delle rendite di un anno della sua proprietà a favore di una Circolo di cultura Questa donazione fu effettuata durante una sessione della dieta a Presburgo (oggi Bratislava, all'epoca era sede del Parlamento ungherese) e il suo esempio fu seguito da altri delegati.
La funzione del Circolo di cultura era curare lo sviluppo della lingua ungherese e lo studio e la diffusione delle scienze e delle arti in Ungheria; nel 1845 l'associazione assunse il nome attuale.
L'edificio centrale della sede fu inaugurato nel 1865, lo stile architettonico è neorinascimentale e l'architetto fu Friedrich August Stüler.
Sezioni dell'Accademia Ungherese delle Scienze
La sezione scientifica è una suddivisione dell'Accademia che viene organizzata in una o più branche di scienza tra loro strettamente connesse. Essa segue con cura, promuove e valorizza tutte le attività scientifiche svolte all'interno del suo ambito scientifico; si esprime sia su questioni scientifiche sia in materia di politica scientifica e di organizzazione della ricerca; si esprime, inoltre, sulle attività degli istituti di ricerca dell'Accademia, su quelle delle cattedre universitarie e di altre unità di ricerca che sono supportati dall'Accademia e, infine, partecipa alle procedure di assegnazione in Ungheria del titolo di dottore dell'Accademia ungherese delle Scienze e del dottorato di ricerca.
L'Accademia Ungherese delle Scienze ha undici sezioni principali:
- I. Sezione di Linguistica e Letteratura
- II. Sezione di Filosofia e Scienze Storiche
- III. Sezione di Matematica
- IV. Sezione di Scienze Agricole
- V. Sezione di Scienze Mediche
- VI. Sezione di Scienze Tecniche
- VII. Sezione di Scienze Chimiche
- VIII. Sezione di Scienze Biologiche
- IX. Sezione di Economia e Diritto
- X. Sezione di Scienze della Terra
- XI. Sezione di Scienze Fisiche
Istituti di ricerca
- MTA Centro per la ricerca agricola
- Centro di Ricerca MTA per l'astronomia e le scienze terrestri, che coinvolge l'osservatorio Konkoly-Thege
- Centro di Ricerca di Biologia, Seghedino
- Istituto per la Scienza e il controllo del computer
- Centro MTA per la ricerca ecologica
- Centro di Ricerca per gli Studi EUS economiche e regionali
- Centro MTA per la ricerca energetica
- Centro di Ricerca di Studi umanistici
- Istituto di ricerca linguistica dell'Accademia Ungherese delle Scienze
- Istituto Alfréd Rényi di Matematica
- Istituto MTA di Medicina Sperimentale
- Centro di ricerca MTA per Scienze Naturali
- Istituto ATOMKI di ricerca nucleare
- Centro di Ricerca MTA Wigner per la Fisica
- Centro MTA per le Scienze Sociali
Presidenti dell'Accademia Ungherese delle Scienze
Accademia Széchenyi di Lettere e Arti
L'Accademia Széchenyi della Letteratura e delle Arti (in ungherese Széchenyi Irodalmi és Művészeti Akadémia) è stata fondata nel 1992 come accademia associata ma indipendente dall'Accademia ungherese delle scienze. Fra i membri famosi della società vi sono gli scrittori György Konrád, Magda Szabó, Péter Nádas, il pianista Zoltán Kocsis, i registi Miklós Jancsó e István Szabó.
L'ultimo presidente è stato il regista Károly Makk che è succeduto a László Dobszay dimessosi il 20 aprile 2011.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Accademia ungherese delle scienze
Collegamenti esterni
- Immagine del suo corpo centrale
- Il palazzo dell'Accademia Ungherese delle Scienze
- wikidata

![]()
![]()
![]()
