I paragangli sono piccoli agglomerati di cellule neuroendocrine diffusi in tutto il corpo dalla base del cranio fino al coccige. Alcuni connessi al sistema nervoso simpatico e altri a quello parasimpatico. La più grande raccolta di queste cellule si trova nella midollare del surrene e nell'organo di Zuckerkandl a livello dell'arteria mesenterica inferiore.

Si dividono in due tipologie principali:

  • Paragangli collegati ai grandi vasi della testa e del collo, la cosiddetta catena aortopolmonare, che comprende corpi carotidei, corpi aortici, gangli giugulotimpanici, ganglio nodoso del nervo vago e agglomerati organizzati attorno alla cavità orale, naso, rinofaringe, laringe e orbita. Essi sono innervati dal sistema nervoso parasimpatico. Sembra svolgano un ruolo importante nel monitorare lo stato di ossigenazione e di anidride carbonica nella circolazione sanguigna e sono quindi in grado di modificare il calibro vascolare in seguito a determinati segnali.
  • Paragangli paravertebrali, localizzati nella regione addominale ed ai lati della catena vertebrale. I gruppi più grandi costituiscono la regione midollare delle ghiandole surrenali. Hanno connessioni con il sistema nervoso simpatico e sono cromaffini. Producono quindi catecolamine (adrenalina, noradrenalina e dopamina). Svolgono probabilmente la funzione di effettori del sistema nervoso simpatico.

Patologia

Il tumore che si forma dai paragangli prende il nome di paraganglioma.

Note

Voci correlate

  • Surrene
  • Catecolamine

Kostenloses Foto zum Thema paragleiten

Paragleiten Österreich Über 1.615 lizenzfreie lizenzierbare Stockfotos

Paragleiten in Südtirol

Pareidolie Wieso sehen wir überall Gesichter? Galileo

Pareidolie 13 Beispiele, in denen Menschen Gesichter und Gegenstände