Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita è un saggio realizzato da Grazia Honegger Fresco sulla vita e le opere della pedagogista italiana Maria Montessori, pubblicato dalla casa editrice Il leone verde nel 2017.
Caratteristiche
Il saggio è una raccolta di scritti della stessa Montessori, accompagnata da testimonianze di discepole, amici, studiosi di fenomeni formativi e personaggi di cultura; è una selezione di resoconti di iniziative e realizzazioni e di documentazioni di "scuole" montessoriane sparse nel mondo e frequentate da allievi di varia età. Filo conduttore del volume sono le idee della pedagogista, scandite secondo un ordine evolutivo, colte e lette nella loro vitalità, presentate nelle variazioni progettuali e istituzionali che hanno suscitato.
La curatrice, Grazia Honegger Fresco si interroga, partendo da un corpus ben identificabile di idee e di pratiche, sui rapporti tra proposta teorica e iniziativa pedagogica di una dottrina sempre più condivisa dagli insegnanti.
Struttura
Il libro è composto da 8 parti suddivise in 37 capitoli.
Nella prima parte, intitolata Incontrare Maria Montessori, troviamo "alcuni sguardi su una donna [...] emancipazionista, scienziata, molto concreta nelle sue realizzazioni, ironica ed esigente, geniale nell'osservare e subito disseminatrice famosa delle proprie idee, ma anche medico e madre... attraverso testimonianze, inediti, documenti..." descritti nei seguenti capitoli:
- Maria Montessori: chi era? di Grazia Honegger Fresco
- Cronologia di una vita di Grazia Honegger Fresco
- Per i diritti delle donne di Giovanna Ravelli
- Segni dentro. Tracce di incontri con Maria Montessori di Maria Grazia Corda
- Testimonianze di contemporanei di Vitaliano Brancati
- Inediti di Maria Montessori
Nella seconda parte, intitolata Esperienze Montessori dalla nascita ai sei anni si fa riferimento al primo dei Quattro Piani dello Sviluppo, cioè l'educazione dagli 0 ai 6 anni, considerato nelle due parti 0-3 e 3-6 e descritto nei seguenti capitoli:
- "Quattro piani" e altro ancora
- Adele Costa Gnocchi: la Scuola Assistenti all'Infanzia e il Centro Nascita Montessori
- Cominciare dal neonato di Anna Gambacurta di Palermo e Rita Carusi
- Crescere insieme: l'esperienza dei Nidi Montessori con i bambini e con i genitori di Maria Pia Fini
- Riflessioni conclusive sul periodo 0-3
- Il primo piano dello sviluppo. Sezione seconda: da tre a sei anni
La terza parte fa riferimento al secondo "piano" dello sviluppo (cioè dai 6 ai 12 anni del bambino) ed è suddivisa nei seguenti capitoli:
- Il secondo piano dell'educazione (1939) di Maria Montessori
- La teoria cosmica
- Risposte ai bambini della seconda infanzia
- Che cos'è l'educazione cosmica (1949) di Maria Montessori
- Il vittorioso di Maria Montessori
- L'esperienza di Kodaikanal (India): interviste a Lena Wikramaratne e a Mario M. Montessori Sr. di David Kahn
- Educazione cosmica in concreto
La quarta parte tratta dell'uso dei materiali nella scuola e si interroga su pone questo quesito: "esiste un curriculum Montessori?". Il tutto è descritto nei capitoli:
- Montessori in una primaria pubblica: un'esperienza francese di Jacqueline Lefrancois
- Tavole riassuntive sul curriculum Montessori fino ai 12 anni
La quinta parte descrive il terzo "piano" dello sviluppo (dai dodici ai diciotto anni) nei capitoli:
- L'adolescente come un "neonato sociale" di Maria Montessori
- Appunti sulle scuole secondarie Montessori
- Alcune esperienze
La sesta parte parla dei bambini con difficoltà nei seguenti capitoli:
- Il bambino "diverso": una sfida pedagogica
- Bambini sani e con difficoltà insieme nella stessa classe. l'esperienza della scuola Montessori a Monaco di Baviera di Marja Mahs
- Quali aiuti, in concreto?
La settima parte descrive la formazione degli adulti nei capitoli:
- Educare il bambino rispettandolo. Consigli ai maestri di Maria Montessori
- Quale preparazione per i futuri educatori?
- Cambiamenti nei corsi Montessori: un'esperienza americana di Martha Torrence
- Gli esclusi: insegnare a leggere e a scrivere agli analfabeti adulti
- ASNADA: Montessori per adulti di origine straniera di Sara Honegger
- Montessori in famiglia: e se si cominciasse dai genitori? di Jeannette Toulemonde
Nell'ottava e ultima parte, intitolata Montessori nel mondo non ci sono solamente stilati "gli aspetti temporali e spaziali della diffusione del movimento Montessori nei cinque continenti, ma ci sono anche i temi della pace, della multiculturalità, della protezione degli habitat naturali che investono le grandi, tragiche problematiche del nostro tempo, con risvolti molto concreti nella quotidianità delle famiglie e delle scuole." Tutto ciò è descritto nei capitoli:
- Se si trascura l'uomo nella sua formazione, nessun problema sarà mai risolto di Maria Montessori
- Esperienze di plurilinguismo nella Casa dei Bambini
- A proposito di Pace di Maria Montessori
- Educatori senza frontiere: un'intervista a Renilde Montessori di Daniele Novara
Note
Bibliografia
- Montessori M. L’educazione dei piccoli degenerati. Sintesi della sua relazione al I Congresso Pedagogico, Torino, 13.IX.1898.
- Montessori M. La donna nuova, in “L’Italia Femminile”, 1899.
- Montessori M. La questione femminile e il Congresso di Londra, “L’Italia Femminile”, ottobre 1899.
- Montessori M. Caratteri fisici delle giovani donne del Lazio, in Atti della Soc. Rom. di Antropologia, Roma 1906.
- Montessori M. La morale sessuale nell’educazione, Stab. Tip. della Soc. Editrice Laziale, Roma 1908.
- J.M.G. Itard De L’éducation d’un homme sauvage, Goujon, Paris 1801.
- E. Séguin Traitement moral, hygiène et éducation des idiots, Braillière, Paris 1846
- E. Séguin Idiocy and its treatment by the physiological method, N.Y. 1886.
- A. Garbini Educazione fisica/Educazione dei sensi, Drucker & Senigaglia, Vienna 1889 (testo in italiano).
- E. Key Il secolo dei fanciulli, trad. M. Ettlinger Fano, Fratelli Bocca, Torino 1905.
- E. Talamo La casa moderna dell’opera dell’Istituto dei beni stabili, Tip. G. Bodoni, Roma 1910.
- La Casa dei Bambini dell’Istituto Romano dei Beni Stabili, Off. Tip. Bodoni, Roma, non datata, ma del 1907.
- Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato alle Case dei Bambini, Tip. S. Lapi, Città di Castello, 1909
- Antropologia pedagogica, Vallardi, Milano 1910 (non più ripubblicata, trad. nel ’21 in catalano, edit. Araluce).
- Manuale di Pedagogia Scientifica (Dr. Montessori’s Own Handbook, 1914) uscì a Napoli 1921, ancora nel ’31 e nel ’35; riedito da Giunti 1970, non più ripubblicato.
- Il Bambino in famiglia (Das Kind in the Familie), Scholers Buckdruckerei und Verlag, Vienna 1922); Tip. Tuderte, Todi 1936; Garzanti 1956 e seguenti.
- Il Segreto dell’Infanzia (L’Enfant, Paris 1935) The Secret of Childhood, Longmans, 1936; Ist. Edit. Ticinese, Bellinzona 1938, Garzanti; Milano 1950 e seguenti.
- What You Should Know About Your Child, Bennet & Co., Colombo 1948 (mai pubblicato in Italia).
- La Scoperta del Bambino, (The Discovery of the Child), The Theosophical Publ. House, Adyar, 1948; Garzanti, Milano 1950 (riedizione del Metodo, riveduta dall’A.).
- La Mente del Bambino (The Absorbent Mind) (transl. C. Claremont), The Theosophical Publs. House, Adyar 1949, Garzanti 1952 e seguenti. Conferenze in India con prefazione di Mario Sr. da Karachi 1949.
- Educazione per un mondo nuovo, (Education for a New World), Adyar, 1949 Garzanti, Milano 1970 (I parte delle conferenze sul piano cosmico, India 1943).
- Psicoaritmetica Araluce, Barcellona 1934, Garzanti 1971.
- Psicogeometria Araluce, Barcellona 1934, Opera Montessori, Roma 2010.
- Psicogrammatica, mai pubblicato, prossima uscita presso FrancoAngeli, Milano.
- Come educare il potenziale umano, (1939), Garzanti 1947 (II parte delle conferenze sul piano cosmico, India 1943).
- Educazione e Pace, [Peace and Education, Kalakshetra, Madras], Garzanti 1949.
- Formazione dell’uomo, [The Formation of Man, (transl. by A. Joosten), The Theosophical Publ. House, Adyar (Madras) 1955]; Formazione dell’uomo/Pregiudizi e Nebule; Garzanti, Milano 1949 e seguenti.
- AMI (a cura di) Maria Montessori, A Centenary Anthology 1870 – 1970, Amsterdam 1970.
- V. Brancati Diario Romano, Bompiani, Milano 1984.
- C. Montessori, M. Montessori sails to America, Montessori – Pierson Publishing Co., Amsterdam 2013, edito in italiano come: Maria Montessori in viaggio verso l’America, 1913 / Diario privato a bordo del “Cincinnati”, da Fefè, Roma 20C. Montessori, Maria Montessori writes to her father/letters from California 1915, Montessori – Pierson Publishing Co., Amsterdam 2016.
- E.M. Standing Maria Montessori, her life and work, New American Library, N.Y. 1962.
- D. Canfield Fisher A Montessori Mother, Constable & Company, London 1913, tradotto con il titolo L’éducation Montessori, Librairie Fishbacher, Paris 1915.
- S. Hutton Radice New Children/Talks with Dr. Montessori, Hodder & Stoughton, UK, 1920.
- L. Sturzo, Opera Omnia, VXII, p. 243-245.




