Un'onda capillare è un'onda che si propaga al confine di fase di un fluido e la cui dinamica è dominata dagli effetti della tensione superficiale.

Le onde capillari, indicate a volte anche come increspature, sono piuttosto frequenti in natura. La loro lunghezza d'onda in acqua è in genere di pochi centimetri e la velocità di propagazione compresa entro 10-20 centimetri al secondo.

Nella terminologia nautica, quando sono generate da venti leggeri in acque aperte, vengono designate a zampa di gatto a causa del loro aspetto che ricorda questo tipo di impronta. Anche le brezze leggere che provocano piccole increspature vengono talvolta definite zampa di gatto.

In mare aperto, grandi onde superficiali e moto ondoso possono essere il risultato della coalescenza di onde capillari più piccole. Un'onda di gravità capillare all'interfaccia di un fluido è influenzata sia da effetti di tensione superficiale e gravità, che dall'inerzia del fluido.

Formalismo matematico

La relazione di dispersione per le onde capillari è:

ω 2 = σ ρ ρ | k | 3 , {\displaystyle \omega ^{2}={\frac {\sigma }{\rho \rho '}}\,|k|^{3},}

dove ω è la frequenza angolare, σ la tensione superficiale, ρ la densità del fluido più pesante, ρ' la densità del fluido più leggero e k il numero d'onda. La lunghezza d'onda è λ = 2 π k . {\displaystyle \lambda ={\frac {2\pi }{k}}.}

Per l'interfaccia tra fluido e vuoto (superficie libera), la relazione di dispersione si riduce a

ω 2 = σ ρ | k | 3 . {\displaystyle \omega ^{2}={\frac {\sigma }{\rho }}\,|k|^{3}.}

Note


Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Onda capillare

Collegamenti esterni

  • (EN) capillary wave, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Capillare Behance

Risalita capillare OpusDry

500 PZ TUBO capillare in vetro capillare punto di fusione con uno

Onda capillare immagini e fotografie stock ad alta risoluzione Alamy

Kapillare Bilder Durchsuchen 15,295 Archivfotos, und