La Lega sannitica era una confederazione che, tra la fine del IV e gli inizi del III secolo a.C., riuniva le principali tribù sannitiche per fronteggiare la minaccia portata loro dall'espansionismo dei Romani.

Membri permanenti della Lega erano le tribù dei: Caudini, Irpini, Pentri e Carricini. Nel momento di massima espansione anche i Frentani ne erano membri a pieno diritto.

L'insieme dei popoli sanniti, il Touto, si riunì così in questa Lega, che costituiva un'entità governativa, militare e anche religiosa, che univa ancor più le varie popolazioni con lo scopo di resistere alla pressione romana. A capo della Lega era posto un "consiglio" guidato da un magistrato, il meddix tuticus, che aveva come fine quello di decidere sulle varie strategie da adottare in caso di guerra.

Note

Voci correlate

  • Guerre sannitiche
  • Sanniti
  • Touto
  • Meddix Tuticus

Casa Sannitica Özhan Öztürk Makaleleri

Santa Lega Eucaristica i santini della serie…fuori serie BIAGIO

Lega Ernica Association of Tourist Guides

Sandonà (Lega LV) “Fenomeno bullismo e vandalismo da parte di bande

GIOIA SANNITICA, LA LEGA “BATTEZZA” CIRO ROMANO CHE ENTRA A FAR PARTE